WELFARE || LEGGE BILANCIO E REVISIONE BENEFICIARI DEL WELFARE

L’articolo 1, comma 11, della Legge di Bilancio 2025, andando a modificare l’art. 12 Tuir relativo alle detrazioni per carichi di famiglia, ha indirettamente ridefinito anche l’elenco dei familiari del lavoratore, titolare di credito welfare, che possono beneficiare dei servizi previsti dalla normativa di settore. In particolare, a partire dal 2025, i familiari del lavoratore […]
WELFARE || C’E’ WELFARE E WELFARE: AZIENDE, TERRITORI E SOSTENIBILITA’: NON TUTTE LE PIATTAFORME SONO UGUALI

Iniziamo un ciclo di letture estive… Un interessante articolo con un mio piccolo contributo su Secondo Welfare. Crescono i provider che spingono le imprese clienti a utilizzare le risorse del welfare aziendale, tra cui i fringe benefit, nei circuiti territoriali. L’obiettivo è mantenere la ricchezza nei contesti in cui viene creata. Ma diffidenze e resistenze […]
SOSTENIBILITA’ || IL RITORNO DELLE CASSE DI MUTUO SOCCORSO COME ECCELLENZA DEL WELFARE AZIENDALE SANITARIO

Lo Studio Labor et cetera da alcuni mesi mediante storico partner propone come soluzione di welfare integratico sanitario il ricorso ad una Società di mutuo soccorso. E’ un tipo di welfare che ha una logica mutualistica di solidarietà tra gli iscritti con l’obiettivo di garantire cure di qualità e per tutti. Vi invitiamo a prendere […]
LABOR || RINNOVATO IL CCNL STUDI PROFESSIONALI

È stata raggiunta l’intesa per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro applicato ai circa 600mila dipendenti degli studi e delle attività professionali. Il contratto, con vigenza triennale dal 1° marzo 2024 al 28 febbraio 2027, introduce miglioramenti rispetto al contratto precedente, scaduto nel 2018. Dal punto di vista economico, è previsto un aumento […]
SOSTENIBILITA’ || AI GIOVEDI’ CULTURALI PARLEREMO DI WELFARE E SOSTENIBILITA’

Ai giovedì culturali della Scuola Etica Leonardo parleremo di welfare e sostenibilità…con me! Per chi avesse piacere potete collegarvi domani, 15 febbraio 2024 dalle ore 18.00 alle ore 19.00. Di seguito i link utili Evento Linkedin consultabile su CLICCA QUI Per collegarti via Zoom CLICCA QUI CI SI VEDE….
WELFARE || AUMENTO PLAFOND FRINGE BENEFIT A 3000 EURO CON BOLLETTE… MA NON PER TUTTI

Come già anticipato, per il solo periodo d’imposta 2023 viene derogata la disciplina del TUIR stabilendo un nuovo limite massimo di esclusione dal reddito di lavoro dipendente pari a euro 3.000 e includendo tra i fringe benefit concessi ai lavoratori anche le somme erogate o rimborsate ai medesimi dai datori di lavoro per il pagamento […]
WELFARE || EBVENETO FVG TURISMO E TERZIARIO – SERVIZI PER AZIENDE E DIPENDENTI

Lo sai che grazie al contratto collettivo del Turismo – Pubblici esercizi o Commercio e Terziario per le aziende iscritte a EBVeneto FVG puoi ricevere molti rimborsi per le spese sostenute come azienda e come persona? Puoi ottenere, per esempio, ogni anno, fino a 400 euro per la realizzazione del sito internet, fino a 800 […]
LABOR || DECRETO LAVORO (PART 2) – RIDUZIONE DEL CUNEO FISCALE E INNALZAMENTO WELFARE AZIENDALE/FRINGE BENEFIT

Il Decreto Lavoro innalza, in misura pari al 4 per cento, l’esonero parziale sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico dei lavoratori dipendenti per i periodi di paga che vanno da luglio a dicembre 2023 (con esclusione della tredicesima mensilità). L’esenzione aumenta fino al 7 per cento se […]
WELFARE || BUONI CARBURANTE 2023

Per tutto il 2023 (01 gennaio – 31 dicembre), i datori di lavoro potranno, ai sensi dell’art. 1 DL 5/2023, erogare, in aggiunta ai 258,23 euro previsti per i beni erogati in natura, altri 200 euro sotto forma di buoni carburante (compresa la ricarica dei veicoli elettrici). La cifra sarà fiscalmente esente da ogni tassazione mentre […]
WELFARE || BONUS SI, BONUS NO: PER IL 2023 ANCORA 200 EURO DI BUONO CARBURANTE

Il Bonus carburante è stato confermato per tutto l’anno 2023 e non solo per il primo trimestre come ipotizzava il testo licenziato dal Governo. Il DL 5/2023 all’art. 2, ripropone la misura introdotta per l’anno 2022 dal DL 21/2022 anche se con un testo leggermente diverso. Anche in questa versione il beneficio riguarda espressamente i soli lavoratori dipendenti e […]