Prenota una Consulenza
Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

LABOR || EMERGENZA CALDO: LE LINEE GUIDA E LA NORMATIVA IN VENETO

a cura di
Gabriele Brunello

Entrerà in vigore il 3 luglio 2025 l’ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 34 del 01 luglio 2025.

Le previsioni sono:

  • è vietato lo svolgimento dell’attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole dalle ore 12:30 alle ore 16:00, con efficacia a partire dal 3 luglio 2025 e fino al 31 agosto 2025, sull’intero territorio regionale nelle aree o zone interessate dallo svolgimento di attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili all’aperto e nelle cave, qualora lo stress da calore comporti rischi rilevanti per la salute del lavoratore. Per verificare in quali date tale obbligo si applica necessita collegarsi al sito www.worklimate.it/scelta-mappa/sole-attivita-fisica-alta/  e verificare se il rischio per le ore 12.00 è indicato come ALTO;
  • sono fatti salvi gli accordi aziendali già adottati, contenenti misure uguali o maggiori;
  • tutte le lavorazioni all’aperto e nelle lavorazioni che avvengono in ambienti chiusi non climatizzati è raccomandato il rispetto delle “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare”

Si evidenzia che il divieto di cui alla presente Ordinanza non trova applicazione per le Pubbliche Amministrazioni, per i concessionari di pubblico servizio, per i loro appaltatori quando trattasi di interventi di pubblica utilità, di protezione civile o di salvaguardia della pubblica incolumità purché siano applicate idonee misure come previsto dalle “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare”.

 Di seguito le principali misure indicate nelle “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare”:

  • Limitare o evitare il lavoro nelle ore più calde della giornata;
  • Limitazione dei tempi di esposizione mediante rotazione del personale;
  • Favorire l’acclimatamento quando esiste uno sbalzo termico fra ambienti diversi, ad esempio utilizzando ambienti di passaggio con condizioni termiche intermedie
  • Utilizzare vestiario idoneo, comodo, di fibre naturali e con colori chiari
  • Prevedere corretta Idratazione ed alimentazione
  • Mettere a disposizione acqua fresca sul posto di lavoro
  • Informazione e formazione ai lavoratori sugli effetti sulla salute dello stress da caldo
  • Prevedere sorveglianza sanitaria secondo quando riportato nel DVR
  • Prevedere pause da effettuarsi in luoghi confortevoli
  • Evitare di lavorare in solitario

Per visualizzare la situazione e le ordinanze ad oggi sul resto del territorio italiano CLICCA QUI

Allegando l’ordinanza, lo Studio resta a disposizione per chiarimenti e suggerimenti.

Ordinanza 34 01.07.25

CONDIVIDI IL POST SU

Articoli correlati